Con la ricevuta di protocollo di Registro ufficiale nr. 99935 del 23.11.2022 inviata al sottoscritto, il Ministero della Istruzione e del Merito ha responsabilmente ottemperato ai suoi doveri come disposto dal comma IV dell'art 118 della Costituzione della Repubblica italiana (principio di sussidiarietà orizzontale), mettendo agli atti la mia nota e istanza rivolta al Ministro - On. Prof. Avv Giuseppe Valditara - e classificando la mia nota come "07.01.03-Conciliazioni, esposti, diffide e reclami."
Divulgo
 qui di seguito il testo della mia nota e istanza al ministro, allegati 
esclusi (ma già divulgati a suo tempo e reperibili in Rete). Il grassetto dei caratteri è qui evidenziato da me a beneficio del lettore, solo per evidenziare i punti salienti del testo.
La
 lettera è copiabile e divulgabile liberamente e invito coloro che sono 
interessati - come genitori e/o cittadini - a informare il dirigente 
scolastico dei propri figli, solo per conoscenza, e anche il proprio 
Presidente di Regione e Sindaco della città di residenza.
Luca Scantamburlo 
28 novembre 2022 
*******************************************************
Alla. c.a. Ministro della ISTRUZIONE e del MERITO
Prof. Avv. On. Giuseppe VALDITARA
Ministero della Istruzione e del Merito
Viale Trastevere, 76/a - 00153 ROMA
tramite il Suo Ufficio di Gabinetto
Direttore generale Dott.ssa Antonietta D’Amato
Vice Capo di Gabinetto Dott.ssa Sabrina Capasso
MITTENTE:      Luca, dr. Scantamburlo
                         residenza: XXXXXXXXXXXXXX
                                           XXXXXXXXXXX (UD) 
           
e p.c. Al Presidente del Consiglio, On. Giorgia MELONI
e p.c. al Al Ministro della Salute, prof. Orazio SCHILLACI 
e p.c. Al Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
FEDRIGA, dottor Massimilano
via email 
e p.c. Alla Conferenza Stato-Regioni
via PEC, posta certificata 
Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano
e p.c. al Consiglio Regionale della Regione Autonoma FVG
via PEC, posta certificata 
OGGETTO:
 NOTA e ISTANZA ai sensi del IV comma art. 118 Cost., comunicazione di 
pubblicazione di scienze giuridiche, esposto denuncia alla Autorità 
Giudiziaria sulla gestione emergenziale sanitaria COVID-19 e 
comunicazione di apertura di fascicolo giudiziario
Gentilissimo Ministro 
Professor Avv. On. Giuseppe VALDITARA
Ministero della Istruzione e del Merito 
risiedo
 e lavoro nella Regione Friuli Venezia Giulia da diversi anni. Con la 
presente chi scrive non si pone in vis polemica nei Suoi confronti ma in
 un atteggiamento costruttivo e nel più autentico significato 
costituzionale di fecondo dialogo fra cittadino e pubblica 
amministrazione, così come già espresso
dal IV comma dell'articolo 
118, disposto della Costituzione della Repubblica che attiene al 
principio di sussidiarietà orizzontale con cui i cittadini - in forma 
singola o associata - possono affiancarsi alla Pubblica Amministrazione e
 fare proposte e dare suggerimenti nell'interesse generale.
Ora, 
proprio partendo dal fatto che Lei è subentrato in posizione apicale di 
un dicastero molto scomodo come quello della Istruzione, e partendo dal 
fatto che Lei agirà in buona fede in scienza e coscienza nel decidere in
 leale collaborazione con il Governo e lo Stato (ricordiamo ad esempio 
la lunga serie di DPCM - nella loro veste di ordinanze extra ordinem - 
dell'anno 2020, assieme a un abuso della decretazione di urgenza che 
caratterizzarono il primo e secondo anno di gestione emergenziale 
sanitaria COVID-19, da cui il nuovo Governo Meloni 2022 sta prendendo e 
ha preso le distanze anche con dichiarazione di intenti in Parlamento) 
con il fine della tutela della salute individuale e collettiva, e 
proprio rendendomi conto che anche Lei potrebbe in futuro prendere 
decisioni difficili in momenti sociali e politici estremi e circostanze 
inusitate per un decisore politico, voglio aiutarLa a comprendere che 
Lei - come tanti altri funzionari pubblici in posizione apicale - 
potreste essere condotti fuori strada da una gestione sanitaria 
istituzionale che nel recente passato si è basata su una narrazione 
mistificante e fuorviante e sulla base di premesse ritenute vere ma in 
realtà non veritiere e molto discutibili o totalmente infondate in 
alcuni casi.
Questo non significa né negare la evidenza di 
sindromi similinfluenzali (che ci sono sempre state nelle stagioni 
passate), né coloro che hanno sofferto e perso cari, ma più 
semplicemente ricordarsi che esiste il fenomeno della malasanità, i 
protocolli sanitari piò o meno corretti e quelli fallimentari, gli 
effetti iatrogeni a seguito di cure e somministrazione di farmaci, 
l'effetto nocebo, ed anche la eventuale responsabilità penale colposa 
per negligenza, imperizia o imprudenza, e che lacerare la società civile
 suddividendola ed etichettandola in modo arbitrario in gruppi e 
sottogruppi - più o meno virtuosi - oppure criminalizzare milioni di 
cittadini per scelte di prudenza nell'ambito della salute, come è stato 
fatto nella gestione emergenziale COVID-19, non può mai essere un 
atteggiamento rispettoso dei diritti fondamentali della persona né fare 
politica nel senso più nobile del termine, oltre che costituire una 
violazione palese dell'articolo 3 e dell'ultimo comma dell'art. 32 della
 nostra Costituzione e degli articoli 21 della Carta dei Diritti 
Fondamentali della Unione Europea e l'articolo 2 del TUE (Trattato sulla
 Unione Europea), i quali stabiliscono che nessuna discriminazione 
sociale è ammessa o tollerabile nel nostro sistema giuridico europeo. La
 dignità umana deve sempre essere fatta salva e così la inclusione 
sociale sempre garantita.
Le scrivo anche perché Lei - nel Suo ruolo di Ministro della Istruzione e del Merito - ricordi
 ai suoi colleghi del Consiglio dei Ministri e agli altri decisori 
politici, come la tutela della salute non sia la mera assenza di 
malattia e infezione, ma un concetto più ampio che ha a che fare con la 
salute psicofisica nella sua globalità, in tutti gli ambiti (soprattutto
 in quelli relazionali e sociali).
Le scrivo per portarla al 
corrente che - sulla base di testimonianza e confidenze raccolte in 
privato da amici - ho saputo che presso importanti ospedali del Friuli 
Venezia Giulia, al pronto soccorso, si negherebbero di notte le visite 
specialistiche dell'oculista a chi ne ha bisogno per problemi agli 
occhi, liquidando chi accede al pronto soccorso con "torni domani alle 
ore 08.00", perché l'oculista di notte non sarebbe disponibile, o lo 
sarebbe solo per casi gravissimi. È accaduto a due miei cari amici che 
negli ultimi anni hanno avuto - personalmente o nella necessità di 
soccorrere i figli - tali spiacevoli sorprese.
Per quanto mi 
riguarda, posso testimoniare che visite ortodontiche specialistiche ai 
bambini e agli adolescenti, nelle strutture sanitarie regionali, hanno 
tempi di attesa di mesi fino anche ad un anno.
Trovo che - a fronte 
di miliardi spesi nell'acquisto di farmaci di profilassi vaccini / sieri
 genici per contrastare una sindrome similinfluenzale a bassa letalità e
 bassissima mortalità come la COVID-19 (e probabilmente fraintesa nella 
sua natura di definizione fagocitante) sia semplicemente scandaloso, 
soprattutto quando questi farmaci profilattici non arrestano alcun tipo 
di contagio (qualunque cosa esso sia). 
Di quanto sopra, ho già 
informato con una nota inviata tramite posta elettronica certificata, 
sia il Ministro della Salute Prof. On. Orazio Schillaci, sia il 
Presidente del Consiglio, On. Giorgia Meloni. 
Chi scrive, due anni fa (nel corso del 2020), si fece promotore con altri cittadini e genitori di una istanza nazionale in sussidiarietà orizzontale  - ad adesione libera e volontaria - alla attenzione del Ministero della Istruzione di allora. Con essa, ottenemmo l'attenzione dell'ex Capo del Dipartimento della Protezione civile, dr. Angelo Borrelli, che inoltrò con nota protocollata una delle istanze ricevute al Ministro della Istruzione di allora, la onorevole Lucia Azzolina,
 Ministro del Governo Conte II, perché il dicastero considerasse la 
importanza di un pronto ritorno degli studenti e delle studentesse in 
classe, nella didattica in presenza.
I bambini e gli adolescenti 
italiani come Lei ricorderà, hanno molto patito la gestione della fase 
emergenziale vissuta nel 2020 e 2021, con grave pregiudizio di classi 
già formate e del loro sviluppo psicofisico, relazionale ed affettivo di
 bambini che per molti mesi sono [stati, NdA] lontani dai banchi 
di scuola e dai loro compagni e compagne, a causa delle misure estreme 
di contenimento adottate dalle Autorità italiane nel gestire la 
emergenza epidemiologica del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 (malattia 
similinfluenzale “COVID-19”), sin dalla deliberazione da parte del 
Governo dello stato di emergenza sanitaria nazionale, a decorrere dal 31
 gennaio 2020, e che si è concluso il 31 marzo 2022. Bambini e bambine 
che hanno già pagato negli scorsi anni un grande prezzo non solo per non
 essere potuti uscire di casa per molte settimane, lontani dai propri 
affetti ed amici o dalle loro passioni sportive od artistiche, ma 
soprattutto per la interruzione e sospensione improvvisa di 
partecipazione e contatto fisico con il loro mondo relazionale 
scolastico, in presenza con insegnanti, compagni e compagne, e con tutte
 le figure che abitano la scuola ed a cui erano vicini ed in qualche 
relazione. 
Per non dire poi del sacrificio richiesto - nel corso del 2020 - al tempo ed alla serenità delle famiglie, che già si sono fatte carico
 della gestione sociale e didattica a distanza dei loro figli, 
trasformandosi all’occorrenza in informali assistenti scolastici non 
stipendiati, un ruolo che non competeva loro. Diversi Paesi europei 
riaprirono le scuole ben prima di quanto fece l'Italia  – o non le hanno
 mai chiuse, come la Svezia – e solo il nostro Paese ha vissuto come 
congelato e paralizzato in una dimensione di psicosi collettiva ed 
eutanasia sociale, economica e lavorativa, a causa di severissime misure
 di restrizioni alle libertà civili che nel 2020 e 2021 hanno 
compromesso libertà di iniziativa economica, di lavoro, riunione e 
movimento a larghi strati della popolazione italiana.
L'utilizzo poi del greenpass - certificato digitale verde COVID-19 - per
 accedere a servizi scolastici e/o sportivi, è stato un abuso che ci si 
augura venga presto censurato e stigmatizzato da qualche tribunale 
italiano, e non solo - ci si augura - dalla Corte Costituzionale 
italiana e dalla Corte di Giustizia della Unione Europea di Lussemburgo.
La classe nell’aula scolastica è uno “strumento pedagogico straordinario” ed insostituibile, come messo in luce anche dal professor Alberto Asor Rosa il quale ha ricordato nel suo articolo “Scuola, elogio della classe” (la Repubblica,
 8 maggio 2020), che “la comunità fisica” è “un coefficiente 
indispensabile di una comunità intellettuale funzionante”. Una scuola 
che è non solo trasferimento di sapere ed apprendimento di concetti, 
nozioni e metodologie, ma che è anche un mondo fatto da edifici, spazi 
fisici, da tante relazioni con maestri e maestre, docenti, dirigenti e 
persone con diversi ruoli, come i collaboratori scolastici e chi la 
scuola la pulisce e la mantiene in ordine, o chi vi cucina se esiste una
 mensa scolastica interna. Persone che con i bambini ogni tanto parlano 
oppure li disinfettano se si feriscono lievemente, sbucciandosi un 
ginocchio. Una scuola fatta anche di abitudini e convenzioni, di colori,
 odori, luci e suoni come la campanella d’inizio o fine lezioni. Una 
scuola fatta da divise come i grembiuli, da regole come alzare la mano 
per avere la parola, o confidarsi o parlare di nascosto con l’amico 
compagno di banco. Una scuola fatta da riti collettivi e stagioni, fatta
 di corpi che si incontrano, si salutano, si sfiorano, si abbracciano o 
tengono per mano, corpi in presenza che giocano o bisticciano fra i 
banchi, di corpi in silenzio ma impegnati durante una verifica in aula, 
di corpi in movimento che si inseguono nei giochi praticati nel cortile,
 lungo i corridoi, e che comunicano per la maggior parte non 
verbalmente, perché la scuola è costituita non solo dai processi 
cognitivi di apprendimento e didattici tout court, oppure da una 
relazione verbale docente-alunno, ma da una miriade di sfumature e di 
comunicazione a più livelli all’interno di una comunità, soprattutto in 
presenza, cioè negli spazi fisici e relazionali di prossemica, cinesica e
 ritualità.
Spazi di contatto e di laboratorio, di aiuto fisico e 
“presenza”, non possibili in una didattica a distanza e telematica ove 
uno sguardo, una mano sulla spalla, una smorfia, un bonario rimprovero 
della maestra od un suo sorriso, abitano la scuola fisicamente con 
dignità e sono a volte elementi catalizzatori della crescita infantile, 
puberale ed adolescenziale.
Quanto accaduto in merito al presunto e preteso obbligo di portare e indossare le mascherine di protezione al banco scolastico a
 partire dal novembre 2020, da parte di bambini e adolescenti della 
scuola primaria e secondaria, è stato semplicemente scandoloso: milioni 
di scolari, studenti e studentesse, sono stati costretti per otto ore al
 giorno a indossare una mascherina al banco scolastico, nonostante la rima buccale di un metro, e la loro posizione statica. Un presunto e preteso obbligo normativo che è stato protratto e invocato dalle Autorità fino all'inizio della estate 2022. 
Questo illogico prolungamento della misura restrittiva della libertà personale decisa dalle Autorità (con
 pregiudizio della salute individuale e collettiva di milioni di minori)
 è stata da noi denunciata - nella sostanza dei fatti - nell'esposto-denuncia depositato in Procura ad Udine nell'aprile 2022
 (qui in allegato il testo), ed inviato per conoscenza alla Corte Penale
 Internazionale dell'Aja per possibili crimini contro la umanità, in 
quanto - fra tutti i possibili illeciti penali ed abusi computi contro i
 diritti civili ed umani da parte delle Autorità - le mascherine 
prescritte ai minori al banco scolastico, si potevano già 
tranquillamente rimuovere nei mesi di settembre ed ottobre 2020, per 
riconoscimento da parte del Ministero della Istruzione della cosiddetta distinzione fra posizione statica in rima buccale di 1 metro e condizione dinamica di assembramento. 
Questa distinzione fu determinata da precisi
 protocolli e linee guida d'intesa siglati a fine estate 2020, approvati
 e fatti propri e salvi dai Ministeri e dalla Presidenza del Consiglio 
dei Ministri. Protocolli poi inspiegabilmente disattesi di punto 
in bianco e traditi dalle stesse Autorità che hanno "scalato" la misura 
in una declinazione più restrittiva nella gestione sanitaria 
emergenziale, con l'avallo del CTS il quale nondimeno non aveva proposto
 la misura (si evince dai verbali CTS e dal carteggio PEC fra il Capo 
Dipartimento del Ministero della Istruzione di allora ed il 
sottoscritto, carteggio che ho divulgato pubblicamente), ma ne aveva 
riconosciuta la validità una volta proposta dalla Presidenza del 
Consiglio dei Ministri e dal Ministro della Salute, il 3 novembre 2020 
con apposito DPCM.
Quest'ultimo DPCM di novembre 2020 ed i successivi
 firmati dal Presidente del Consiglio Conte e dal Ministro della Salute 
Speranza, risultavano ambigui nel testo, poiché in essi non si 
distingueva fra la condizione dinamica di assembramento e la posizione 
statica al banco scolastico (in rima buccale di 1 metro fra alunno ed 
alunno, seduti in aula durante le lezioni), come invece si era fatto con
 i protocolli d'intesa siglati dai Ministeri nella estate 2020, sentito 
anche il CTS) sempre fatti salvi dai decreti legge emergenziali, 
protocolli che con buon senso, avevano tenuto conto di tanti fattori 
nella valutazione del rapporto beneficio/rischio di una eventuale 
imposizione delle mascherine a bambini ed adolescenti, per così tante 
ore al giorno. 
Per questo era stato deciso nell'estate 2020 dalle 
Autorità che le mascherine potevano essere rimosse una volta seduti al 
banco scolastico, distanziati (ed allora si era in pieno stato di 
emergenza nazionale, sic!).
Il DPCM del 3 novembre 2020 aveva 
sollevato perplessità all'interno dello stesso Ministero della 
Istruzione che allora rivolse un interrogativo al CTS, per avere 
delucidazioni su come applicare la ordinanza extra ordinem della 
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il CTS valutò positivamente la 
misura di "scalare" la restrizione ed imposizione della mascherina per 
tutto il tempo trascorso a scuola, anche se emerse che non fu una 
decisione presa da loro, ma dalle Autorità (rimanendo nel non detto e 
non esplicito). 
Ancora a maggio e giugno 2022 addirittura si è vissuti nella paradossale
 situazione giuridica in cui in assenza di stato emergenziale nazionale 
(terminato il 31 marzo 2022) non si ammetteva la palese non 
proporzionalità della misura adottata a suo tempo, già eccessivamente 
restrittiva allora contro ogni buon senso, violando in modo 
intollerabile non soltanto i principi di ragionevolezza e 
proporzionalità a cui la P.A. deve attenersi - per non parlare dei diritti fondamentali e dei principi costituzionali
 - ma soprattutto gli art. 1-2-3-21 ed in particolare l'articolo 52 
della Carta dei Diritti Fondamentali della Unione Europea (CDFUE), la 
quale è legge vigente e di rango superiore alle leggi nazionali interne 
degli Stati UE. 
Come nazione e popolo abbiamo vissuto una totale condizione di aberrazione della logica e del diritto. Una vera e propria eversione dell'ordine costituito con grave pregiudizio dei plurimi diritti soggettivi dei minori,
 di cui nemmeno i parlamentari della Precedente Legislatura sembrano 
essersi resi conto - scollegati dalla realtà dei fatti e dalla 
conoscenza dei pregressi provvedimenti e dello "scalare" delle misure 
emergenziali - nei loro irragionevoli provvedimenti attuali di 
emendamento ai decreti legge che sono stati figli di una ossessione per 
il "contagio" su cui però loro stessi ignorano - o fingono di ignorare -
 che è costruito sulla assenza di test diagnostici validati e 
affidabili.
La narrazione pandemica è mistificante e ha impedito ed 
impedisce - nel suo reiterarsi ossessivo da parte di mass medica 
totalmente acritici o poco critici - di riconoscere i gravi danni 
allo sviluppo psicofisico di milioni di bambini ed adolescenti inflitti 
dall'impatto di misure emergenziali imposte oltre ogni limite temporale 
tollerabile, non proporzionali e divenute totalmente inutili e dannose 
sin dal novembre 2020.
La magistratura inquirente ha il dovere di
 intervenire ma gli stessi dirigenti scolastici - ancora prima del 
giudice adito- hanno il diritto-dovere di disapplicare normative 
nazionali in contrasto con norme europee di rango superiore e che 
producono effetti diretti. 
Fare una seria politica sanitaria 
significa assicurare risorse umane preparate, medicina del territorio, 
più posti letto, riaprire gli ospedali chiusi e soprattutto garantire la
 indipendenza di giudizio del medico, senza ricatti in base alle proprie
 scelte di salute. Negli ultimi due anni, la indipendenza di giudizio 
del medico e la alleanza medico-paziente deontologicamente fondata, è stata compromessa da una narrativa emergenziale dai toni violentissimi, di allarmismo sociale e lesiva di plurimi diritti soggettivi. 
Quando
 poi tanti cittadini portano agli atti della magistratura inquirente 
evidenze documentali poco note, ed evidenze di risposte vaghe oppure di 
condotta omissiva di vertici sanitari interpellati formalmente nell'ambito della FOIA (Freedom of Information Act) introdotta con decreto legislativo n. 97 del 2016
 - parte integrante del processo di riforma della  P.A. definito dalla 
legge 7 agosto 2015, n. 124. - ecco che allora il tutto assume 
prospettive inquietanti su cui i cittadini hanno diritto di essere 
vigili e avere risposte, e i decisori politici hanno il 
diritto-dovere, anche morale non solo istituzionale, di riflettere e 
rivalutare il loro pregresso agire e la loro postura analitica, anche in
 vista di problematiche future analoghe che potrebbero coinvolgerli 
nuovamente in una indebita compressione dei diritti civili e umani, 
tutelati costituzionalmente e anche dal diritto eurounitario e 
internazionale più in generale.
La stagione delle "libertà 
autorizzate" e di una compressione indebita e intollerabile dei diritti 
fondamentali della persona umana - esercitata da uno Stato leviatano e 
schimittiano - non deve più verificarsi. 
Questo è il mio auspicio e 
quello di tanti cittadini, imprenditori e onesti lavoratori che sono 
stati ricattati nel corso degli anni 2020, 2021 e parte del 2022, 
discriminati nella vita sociale e nel mondo del lavoro, dello studio e 
dello sport, con una violenza legalizzata da parte delle Istituzioni, 
che raramente si è vista nella storia recente.   
Tanti hanno aperto 
gli occhi negli ultimi mesi. Altri ancora hanno intuito che qualcosa di 
strano è accaduto. Molti ancora non si rendono conto.Il recente scandalo
 internazionale - con la audizione del dirigente della Pfizer presso il Parlamento Europeo, interpellato dall'Eurodeputato Rob Roos (10 ottobre 2022, Sala Altiero Spinelli, 3G2, Bruxelles, Parlamento Europeo) - parla da solo ed è disarmante, ma esso è stato anticipato indirettamente proprio nel nostro esposto-denuncia. 
Proprio
 perché confido nella Sua attenzione e responsabilità come Ministro 
della Istruzione e del Merito della Repubblica italiana  - e so che 
saprà senza dubbio ponderare il contributo qui portato e condividerlo 
con i Vostri collaboratori all'occorrenza - allego alla presente:
 
* una mia recente pubblicazione scritta con il Professor Lorenzo Maria Pacini, saggio bioetico-giuridico sulla rivista di scienze giuridiche Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale (Aracne Editrice), dato alle stampe sulle pagg. 175-208 del numero 71 di maggio-agosto 2022, e focalizzato sulla problematica della libertà di scelta e di un eventuale obbligo vaccinale nell'ambito della gestione emergenziale pandemica denominata COVID-19, dovuta al "novello virus" SARS-CoV-2;
* il testo dell'esposto-denuncia sottoscritto da 120 cittadini e una associazione
 e che io stesso ho contribuito a realizzare - assieme a un legale e 
altri cittadini di tutta Italia, corredandolo di 14 allegati - 
depositato nell'aprile 2022 dal nostro avvocato di fiducia, a seguito 
del quale la Procura della Repubblica di Udine ha aperto un fascicolo 
trasferito alla Procura della Repubblica di Roma per competenza 
territoriale;
* la comunicazione - datata 09 settembre 2022 - 
della Procura della Repubblica di Udine alla attenzione del nostro 
avvocato di fiducia, con la quale la Procura informa dell'apertura del 
fascicolo;
Allego anche alla presente - qui di seguito, oltre
 alla mia carta di identità essendo la presente una istanza  - il testo 
di un messaggio condiviso con cui io e alcune cittadine italiane abbiamo
 dato notizia dell'apertura di questo fascicolo giudiziario.
Ringraziandola per l'attenzione, porgo i miei più cordiali saluti
Dr. Luca Scantamburlo
21  novembre 2022, XXXXXXXXXX
indirizzo: XXXXXXXXXXXX
                XXXXXXXXXXXX
COVID-19 E GESTIONE EMERGENZIALE SANITARIA:
INDAGINI APERTE ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI UDINE, TRASFERITE A ROMA
L’Avvocato
 Michele Rodaro, dopo interrogazione al casellario giudiziario della 
Procura della Repubblica di Udine, ha avuto risposta in merito 
all’esposto-denuncia da noi depositato tramite lo stesso avvocato – che 
ha autenticato le firme di 120 cittadini e del rappresentante legale 
dell’associazione UHRTA di Trieste – nell’aprile 2022.
Il Procuratore
 aggiunto della Procura della Repubblica di Udine, dr.ssa Claudia 
Danelon, lo ha informato che a seguito dell’esposto-denuncia è stato 
aperto il procedimento nr. 568/2022 iscritto a A.N.C.R. e trasferito per
 competenza territoriale alla Procura della Repubblica di Roma in data 
19/04/2022, cioè cinque giorni dopo il deposito del 14/04/2022.
Ciò
 significa che la magistratura non ha autoarchiviato il corposo e 
circostanziato nostro esposto-denuncia (consta di 40 pagine circa e 14 
allegati) ma ha ritenuto – seppur non individuando sinora ipotesi di 
reato – approfondire la questione, aprendo un fascicolo giudiziario e 
trasferendolo per competenza territoriale alla Procura di Roma.
Prossimamente
 cercheremo di appurare se i PM inquirenti di Roma hanno individuato dei
 profili penali e se la nostra denuncia in fascicolo è stata accorpata a
 indagini penali già esistenti sulla medesima questione.
Si fa 
presente al pubblico e alle autorità locali e nazionali, compresi gli 
ordini e le associazioni di categoria professionali nonché alle 
associazioni culturali e medico-scientifiche, che abbiamo denunciato 
alla magistratura inquirente chiedendo di accertare se effettivamente 
sussista quanto segue:
A) mancanza di evidenza documentale di 
isolamento fisico del virus SARS-CoV-2 in possesso delle istituzioni 
italiane (diverso dal sequenziamento genetico, con riferimento a banche 
dati in Rete), cosa che si evince già da pregresse istanze FOIA ai 
vertici sanitari che attualmente sono in condotta omissiva oppure 
forniscono risposte vaghe e prive di documentazione dirimente;
B)
 mancanza di gold standard di riferimento del cosiddetto tampone e, 
dunque, conferma della sua totale inaffidabilità come unico criterio 
diagnostico valido (da cui la necessita del suo abbandono come criterio
 statistico-epidemiologico), perché ha consentito una natura fagocitante
 della definizione di COVID-19, malattia divenuta una sorta di rete a 
strascico che intercetta fenomeni influenzali diversi da quello cercato,
 inclusi banali raffreddori e classiche malattie respiratorie di 
stagione, alterando le statistiche sul numero degli infetti e dei 
cosiddetti contagi;
C) mancanza dell’effetto di arresto di 
contagio del virus SARS-CoV-2 nell’utilizzo dei farmaci profilattici 
“vaccini” autorizzati in modalità condizionata – come ammesso dalla 
stessa EMA (Agenzia Europea del Farmaco) sul proprio sito web 
istituzionale – e dunque illogicità e incongruenza rispetto alle 
normative vigenti, che dispongono un’imposizione di sostanze 
farmaceutiche al fine di interrompere la diffusione del virus SARS-CoV-2
 (quando questi “vaccini”, se funzionano, operano soltanto una mera 
riduzione di sintomi COVID-19 – tutta da accertare e solo in ipotesi – 
ma non un arresto di “contagio”, qualunque cosa esso sia);
D) 
presenza di composti solidi estranei di nanoparticolato e 
microparticolato inorganico all’interno di questi “vaccini” (siano essi 
sieri genici oppure no), già accertata in passato come inquinanti, ma 
oggi di natura addirittura nanotecnologica.
Si auspica cosi che 
vengano disposte indagini approfondite su questi fatti e responsabilità,
 ivi compresa una responsabilità penale colposa per negligenza, 
imperizia o imprudenza, oppure delittuosa qualora vi sia un deliberato 
tentativo di attentare alla salute individuale e pubblica della 
popolazione.
Ciò detto, in ultima analisi si invitano tutti i 
decisori politici e tutti i funzionari pubblici a ridimensionare il 
clima di allarmismo sociale psico-pandemico che ancora oggi, nonostante 
lo stato di emergenza sanitaria nazionale sia terminato in data 31 marzo
 2022, continua a turbare l’opinione pubblica e tenta di evocare scenari
 di allarme infondati, privi di qualunque base ius-formalistica che 
possa legittimarli.
FIRMATO
I cittadini promotori dell’esposto-denuncia collettivo
Luca Scantamburlo
Barbara Todisco
Stefania Marchesini
Tiziana Collazuol
4 ottobre 2022
fonte
https://11marzo2018veronacittadinisovrani.wordpress.com/2022/04/16/covid-19-ed-esposto-denuncia-da-depositare-in-procura-per-avere-giustizia/
  
Bambini multicolori, dipinti a mano, Pexels.com, 2018

Nessun commento:
Posta un commento