lunedì 14 aprile 2025

2020. ATTACCO ALLA UMANITÀ. INCONTRO CON LUCA SCANTAMBURLO A PRADAMANO, 14 GIUGNO 2025

 


 

La copertina del mio ultimo libro 2020. Attacco alla umanità. Il coronavirus di Wuhan e il nuovo ordine mondiale fra emergenze epidemiologiche e democratiche edito per i tipi di Youcanprint (aprile 2025), è stata realizzata da Barbara Todisco ben cinque anni fa. Il mio libro ha avuto una lunga genesi. Iniziato nel 2020, ho finito di scriverlo nel mese di marzo 2025 ed esso costituisce non solo una testimonianza umana e personale dei drammatici mesi vissuti fra il 2020 e l'anno 2022, ma anche un tentativo di riflessione profonda sul nuovo ordine mondiale che avanza e che sembra stritolare l'umanità in gabbie legalizzate dalle sbarre invisibili, sempre più stringenti e diffuse nel vivere quotidiano. 

Cosa si cela dietro la pandemia COVID-19 e quale sarebbe la verità medico-scientifica manipolata dalle Autorità di Governo per ricattare milioni di persone in tutto il mondo? Quali sarebbero stati i sacrifici in termini di diritti fondamentali patiti dai cittadini e quali abusi avrebbe commesso lo Stato italiano nel corso della governance emergenziale sanitaria?

Chi o che cosa tiene le fila a livello globale di quello che sembra essere stato un golpe mondiale? Qual è il filo rosso che lega il nostro passato antico al nostro presente così caotico e scosso da rivoluzioni scientifiche, tecnologiche e sociali che sembrano scuotere le stesse fondamenta della civiltà e della specie umana? Chi ha l'interesse a promuovere il "sessualmente diverso", distruggere la famiglia tradizionale, minare l'unione uomo-donna e a creare una società destabilizzata, precaria nel lavoro e costituita da individui sempre più privi di valori morali e inconsapevoli del propri diritti inalienabili e naturali?

Come si vede osservando la copertina del 22 marzo 2025 della rivista settimanale The Economist accostata alla copertina del mio libro recentemente edito, il sincronismo junghiano delle due immagini è sorprendente ed evidente nelle sue dinamiche dialettiche e di scontro fra due diverse concezioni del mondo e della umanità: una direzionata verso l'abbandono dell'essere umano concepito naturalmente in favore di una futura generazione dell'uomo-macchina ("Rise of the Superhuman" il titolo della rivista The Economist), proteso verso un mondo tecnocratico governato da farmacocrazia, algocrazia e da una Intelligenza Artificiale decentralizzata, nell'illusione di immortalità e di piegare la Natura sempre e comunque al proprio volere; l'altra concezione tesa a valorizzare e custodire i valori più autentici e sacri del nostro passato, delle stagioni e spazi della Natura che abitiamo e il nucleo irriducibile dell'umanità nella sua armonica sintesi di corpo, mente e spirito, i quali riflettono un ordine superiore universale senza tempo ove l'essere umano accetta il ciclo naturale di nascita, crescita e morte.


INCONTRO AD INGRESSO LIBERTO, PREVIA PRENOTAZIONE

Presenterò il mio libro sabato 14 giugno 2025 presso la sede di una associazione di Pradamano in provincia di Udine. L'ingresso sarà libero previa prenotazione con gli organizzatori stessi. Seguiranno aggiornamenti in merito a orario e modalità di prenotazione.

Luca Scantamburlo 
14 aprile 2025

Info libro
Edizione cartacea, ISBN 9791224002963
Edizione elettronica (ebook)  ISBN 9791224005339




giovedì 13 febbraio 2025

REFERENDUM ABROGATIVO POPOLARE LEGGE LORENZIN: INSIDIE E RISCHI E COSA FARE PER EVITARE UN EFFETTO BOOMERANG

 



REFERENDUM/ ABROGAZIONE PARZIALE LEGGE "LORENZIN":
AUDIO ED INTERVISTE DI LUCA SCANTAMBURLO
Quesiti referendari e iniziativa di abrogazione parziale "Decreto Lorenzin", Legge n. 119/2017

Commento alla telefonata intercorsa fra Luca Scantamburlo e il legale del Comitato Referendario, studio legale in Roma, durata circa una ora e mezza.

download audio appello al Comitato Referendario 9 minuti, 10 febbraio 2025

download audio - commento approfondito al Referendum abrogativo, rischi ed effetto boomerang 21 gennaio 2025, 1 h 35 min.


download AUDIO 

RADIO GAMMA 5, Paolo Rossaro, Intervento a "Viva la vita" 
Programma condotto da Paolo Rossaro, 11 dicembre 2024, 

download AUDIO
RADIO ONDE FURLANE Intervista a Luca Scantamburlo, "Baste La Salût"
di Maria Cristina De Michielis, 11 dicembre 2024 


Ringrazio tutti coloro che hanno condiviso il mio ultimo audio appello del 10 febbraio 2025 di circa 9 minuti, con il quale invitavo il Comitato Referendario a valutare la possibilità di un solo quesito referendario per cui raccogliere le firme e andare in Camera di Consiglio alla Consulta:quello relativo alle discriminazioni di accesso scolastico e ai servizi educativi della infanzia.

Questo per minimizzare i rischi di un boomerang clamoroso chiamando alle urne le italiane e gli italiani su obbligo vaccinale, sanzioni e temi sanitari, che presterebbe il fianco a possibili aggiornamenti normativi peggiorativi che potrebbero nascere dal risultato referendario anche in assenza di un quorum, e al contempo massimizzare la opportunità.

So con certezza che il mio audio e invito alla riflessione è stato ascoltato attentamente e con interesse sia dal Comitato Referendario sia dai legali in appoggio. Sabato 15 febbraio 2025 ci sarà a Roma la conferenza stampa ufficiale del Comitato Referendario e sapremo cosa avranno deciso: se accettare il suggerimento fatto all'insegna della prudenza, minimizzando i rischi e massimizzando la opportunità offerte dall'istituto costituzionale ma nel contesto sociale e politico-sanitario estremamente delicato in cui ci si muove.

Non so se il mio audio appello si tradurrà in un ripensamento della loro azione declinata nella direzione da me indicata, ma in ogni caso esprimo il mio ringraziamento a tutti coloro che mi hanno aiutato a sensibilizzare i promotori della iniziativa referendaria e a metterli in guardia rispetto alle insidie e ai grandi rischi con cui ci si sta confrontando, perché agiscano con lungimiranza, prudenza e saggezza.

In ogni caso, i quesiti referendari sono autonomi e dunque ciascuno di noi deciderà in coscienza, con le eventuali firme a sostegno, quale quesito o quali quesiti referendari sostenere con la raccolta delle firme (non necessariamente tutti e in ogni caso qualcuno potrebbe non superare il vaglio e giudizio di ammissibilità presso la Camera di Consiglio della Consulta).

In ultima analisi, saremo cioè noi italiani e italiane artefici del nostro destino scegliendo quale quesito/quesiti portare alle urne chiamando a decidere tutta la popolazione italiana avente diritto di voto. 

Vostro

Luca Scantamburlo 
13 febbraio 2025- 09 marzo 2025



APPELLO AL COMITATO REFERENDARIO / ABROGAZIONE LEGGE LORENZIN: RACCOGLIERE LE FIRME PER UN SOLO QUESITO REFERENDARIO, SULLA SCUOLA E GLI ASILI, NON PER TUTTI E QUATTRO

download audio - commento approfondito al Referendum abrogativo, rischi ed effetto boomerang 21 gennaio 2025, 1 h 35 min.


In sintonia con le considerazioni già espresse dall'Avv Francesco Paolo Cinquemani di Palermo -  nel suo articolo "Referendum Legge Lorenzin: rischi o benefici?" pubblicato settimane fa sul periodico Quotidiano sociale  - divulgo questo mio audio-appello di 9 minuti circa rivolto al Comitato Referendario: chiedo al Comitato Referendario che si valuti la opportunità di organizzare una raccolta di firme per un solo quesito rispetto ai quattro già pubblicati in Gazzetta Ufficiale: solo quello relativo alla abrogazione dei requisiti di accesso scolastico nei servizi educativi della infanzia e nelle scuole della infanzia: un diritto sociale di inclusione e non solo di educazione e accudimento.

Spiego le mie ragioni e opinioni nell'audio. Precedentemente avevo espresso analoghe critiche costruttive e suggerimenti in un audio precedente più esteso, della durata di circa 1 ora e 35 minuti, diffuso anch'esso tramite i social network (vedi link per il download di entrambi).

Chiedo a tutti la massima diffusione e condivisione possibile del mio audio e di questo testo di accompagnamento, nei vari canali e social network.

Grazie 

Luca Scantamburlo 
10 febbraio 2025


FONTI

"Referendum Legge Lorenzin: rischi o benefici?", di Francesco Paolo Cinquemani, Avvocato, Foro di Palermo,  https://quotidianosociale.it/2025/02/03/referendum-legge-lorenzin-rischi-o-benefici/ 



PHOTO CREDIT
Pexels.com 

ULTIMI POST