giovedì 13 febbraio 2025

REFERENDUM ABROGATIVO POPOLARE LEGGE LORENZIN: INSIDIE E RISCHI E COSA FARE PER EVITARE UN EFFETTO BOOMERANG

 



REFERENDUM/ ABROGAZIONE LEGGE "LORENZIN": PER QUANTI QUESITI REFERENDARI SI RACCOGLIERANNO LE FIRME?

Commento alla telefonata intercorsa fra Luca Scantamburlo e il legale del Comitato Referendario, studio legale in Roma, durata circa una ora e mezza.

download audio appello al Comitato Referendario 9 minuti, 10 febbraio 2025

download audio - commento approfondito al Referendum abrogativo, rischi ed effetto boomerang 21 gennaio 2025, 1 h 35 min.


Ringrazio tutti coloro che hanno condiviso il mio ultimo audio appello del 10 febbraio 2025 di circa 9 minuti, con il quale invitavo il Comitato Referendario a valutare la possibilità di un solo quesito referendario per cui raccogliere le firme e andare in Camera di Consiglio alla Consulta:quello relativo alle discriminazioni di accesso scolastico e ai servizi educativi della infanzia.

Questo per minimizzare i rischi di un boomerang clamoroso chiamando alle urne le italiane e gli italiani su obbligo vaccinale, sanzioni e temi sanitari, che presterebbe il fianco a possibili aggiornamenti normativi peggiorativi che potrebbero nascere dal risultato referendario anche in assenza di un quorum, e al contempo massimizzare la opportunità.

So con certezza che il mio audio e invito alla riflessione è stato ascoltato attentamente e con interesse sia dal Comitato Referendario sia dai legali in appoggio. Sabato 15 febbraio 2025 ci sarà a Roma la conferenza stampa ufficiale del Comitato Referendario e sapremo cosa avranno deciso: se accettare il suggerimento fatto all'insegna della prudenza, minimizzando i rischi e massimizzando la opportunità offerte dall'istituto costituzionale ma nel contesto sociale e politico-sanitario estremamente delicato in cui ci si muove.

Non so se il mio audio appello si tradurrà in un ripensamento della loro azione declinata nella direzione da me indicata, ma in ogni caso esprimo il mio ringraziamento a tutti coloro che mi hanno aiutato a sensibilizzare i promotori della iniziativa referendaria e a metterli in guardia rispetto alle insidie e ai grandi rischi con cui ci si sta confrontando, perché agiscano con lungimiranza, prudenza e saggezza.

In ogni caso, i quesiti referendari sono autonomi e dunque ciascuno di noi deciderà in coscienza, con le eventuali firme a sostegno, quale quesito o quali quesiti referendari sostenere con la raccolta delle firme (non necessariamente tutti e in ogni caso qualcuno potrebbe non superare il vaglio e giudizio di ammissibilità presso la Camera di Consiglio della Consulta).

In ultima analisi, saremo cioè noi italiani e italiane artefici del nostro destino scegliendo quale quesito/quesiti portare alle urne chiamando a decidere tutta la popolazione italiana avente diritto di voto. 

Vostro

Luca Scantamburlo 
13 febbraio 2025-15 febbraio 2025



APPELLO AL COMITATO REFERENDARIO / ABROGAZIONE LEGGE LORENZIN: RACCOGLIERE LE FIRME PER UN SOLO QUESITO REFERENDARIO, SULLA SCUOLA E GLI ASILI, NON PER TUTTI E QUATTRO

download audio - commento approfondito al Referendum abrogativo, rischi ed effetto boomerang 21 gennaio 2025, 1 h 35 min.


In sintonia con le considerazioni già espresse dall'Avv Francesco Paolo Cinquemani di Palermo -  nel suo articolo "Referendum Legge Lorenzin: rischi o benefici?" pubblicato settimane fa sul periodico Quotidiano sociale  - divulgo questo mio audio-appello di 9 minuti circa rivolto al Comitato Referendario: chiedo al Comitato Referendario che si valuti la opportunità di organizzare una raccolta di firme per un solo quesito rispetto ai quattro già pubblicati in Gazzetta Ufficiale: solo quello relativo alla abrogazione dei requisiti di accesso scolastico nei servizi educativi della infanzia e nelle scuole della infanzia: un diritto sociale di inclusione e non solo di educazione e accudimento.

Spiego le mie ragioni e opinioni nell'audio. Precedentemente avevo espresso analoghe critiche costruttive e suggerimenti in un audio precedente più esteso, della durata di circa 1 ora e 35 minuti, diffuso anch'esso tramite i social network (vedi link per il download di entrambi).

Chiedo a tutti la massima diffusione e condivisione possibile del mio audio e di questo testo di accompagnamento, nei vari canali e social network.

Grazie 

Luca Scantamburlo 
10 febbraio 2025


FONTI

"Referendum Legge Lorenzin: rischi o benefici?", di Francesco Paolo Cinquemani, Avvocato, Foro di Palermo,  https://quotidianosociale.it/2025/02/03/referendum-legge-lorenzin-rischi-o-benefici/ 



PHOTO CREDIT
Pexels.com 

Nessun commento:

Posta un commento

ULTIMI POST